Nel 1942, nel pieno della II Guerra mondiale, il governo americano diede il via al progetto Manhattanper creare in breve tempo laboratori in grado di produrre un’arma atomica prima che i nazisti, impegnati da anni in un programma nucleare, ne…

Appunti di Scienze
Nel 1942, nel pieno della II Guerra mondiale, il governo americano diede il via al progetto Manhattanper creare in breve tempo laboratori in grado di produrre un’arma atomica prima che i nazisti, impegnati da anni in un programma nucleare, ne…
Il Vesuvio è attualmente l’unico vulcano in Europa, oltre ad essere uno dei più pericolosi e studiati in tutto il mondo. Affacciato sul Golfo di Napoli, è famoso soprattutto per le sue eruzioni dagli effetti devastanti….
Una interessante scoperta è stata fatta dall’Easter Island Statue Project (EISP), una fondazione no profit che lavora sull’Isola di Pasqua, l’isola del Pacifico al largo del Cile. Le teste dei Moai che sono il simbolo dell’Isola di Pasqua hanno anche un…
Sappiamo che nel Paleolitico gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali. L’agricoltura sappiamo che fiorì verso il 10.000 a.C., alla fine dell’ultima glaciazione, qualche gruppo umano incomincia…
Non si può presentare Richard Feynman come uno dei più grandi fisici teorici della storia. Non perché non lo sia stato, ma perché è una definizione limitata per un personaggio del genere. In qualche modo non gli…
Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, detto Paracelso, nasce a Einsiedeln nel 1493. Figlio di un medico, da giovanissimo inizia il suo apprendistato seguendo il padre Wilhelm nella cittadina di Villach dove entra in contatto anche con l’alchimista Wurzburg. Dopo aver…
Sono passati più di cent’anni dall’inaugurazione del Canale di Panama, avvenuta il 14 agosto 1914. Da allora, per la prima volta e per sempre, l’Atlantico e il Pacifico si sono “ricongiunti” rivoluzionando il commercio marittimo mondiale….
Circa 13,8 miliardi di anni fa, il nostro Universo emerse da una sorta di “puntino quantico” il cui volume si espanse, secondo alcune stime, di un milione di trilioni di trilioni di trilioni di trilioni di…
È in parte ancora sconosciuta al grande pubblico. Ma si tratta di una delle più grandi scoperte di tutti i tempi che retrodata di centinaia di anni la storia dell’umanità. A Roma all’Istituto culturale turco “Yunus…
La Luna, il satellite naturale della Terra orbita ad una distanza media di 384.000 Km dalla superficie del nostro pianeta. Complice incolpevole di migliaia di storie d’amore, ha rappresentato da sempre il luogo più remoto ed…