Uno nuovo modello della Via Lattea, basata su nuovi e più dettagliati dati di osservazione, cambia la velocità della Terra, che diventa di 7 chilometri al secondo più veloce, e la sua distanza dal buco nero…

Appunti di Scienze
Uno nuovo modello della Via Lattea, basata su nuovi e più dettagliati dati di osservazione, cambia la velocità della Terra, che diventa di 7 chilometri al secondo più veloce, e la sua distanza dal buco nero…
Un buco nero, almeno nella nostra attuale comprensione, è caratterizzato dal fatto di non avere “capelli”, cioè è così semplice che può essere completamente descritto da soli tre parametri, la sua massa, il suo spin e…
E perché il buco nero al centro della nostra galassia è così debole? Una simulazione al computer mostra il gas caldo che cade in Sagittarius A *, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea….
Il più grande telescopio aereo del mondo, SOFIA, ha sbirciato nel cuore della Via Lattea e catturato un’immagine nitida della regione. Con la sua capacità di vedere nell’infrarosso, SOFIA (Osservatorio stratosferico per l’astronomia infrarossa) è in grado…
Due astrofisici hanno escogitato un metodo per scoprire entro una decina d’anni se il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia ospita un varco spazio-temporale: un oggetto la cui esistenza è però ancora tutta da…
Nuove osservazioni ALMA rivelano un disco mai visto prima di un gas freddo interstellare avvolto attorno al buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea. Questo disco nebuloso offre agli astronomi nuove intuizioni sul funzionamento dell’accrescimento: il…
Sagittarius A, la più forte fonte di onde radio cosmiche nella Via Lattea, proveniente dalla direzione della costellazione del Sagittario. La maggior parte delle radiazioni radio proviene da un meccanismo di sincrotrone, che indica la presenza di elettroni liberi…
Predicato quasi un secolo fa dalla teoria della relatività generale di Einstein, i buchi neri non solo esistono, ma in realtà alimentano alcuni dei fenomeni più estremi dell’Universo. L’Event Horizon Telescope (EHT) è uno sforzo globale…