In un meteorite caduto cinquant’anni fa in Australia, gli scienziati hanno scoperto polvere di stelle formatasi da 5 a 7 miliardi di anni fa. «Questo è uno degli studi più interessanti a cui ho lavorato», afferma Philipp…

Appunti di Scienze
In un meteorite caduto cinquant’anni fa in Australia, gli scienziati hanno scoperto polvere di stelle formatasi da 5 a 7 miliardi di anni fa. «Questo è uno degli studi più interessanti a cui ho lavorato», afferma Philipp…
Parker Solar Probe della NASA sta attualmente organizzando una serie di incontri ravvicinati con il Sole. Le prime osservazioni dell’astronave hanno migliorato la nostra comprensione sia del Sole che del suo ambiente. Sebbene il Sole sia abbastanza…
La sonda Parker della Nasa, il veicolo che più di ogni altro si è avvicinato al Sole, è riuscita a intravedere le sorgenti del vento solare, il flusso di particelle cariche continuamente emesso dal Sole. Analizzando…
Voyager 1 ha un compagno nel regno delle stelle. I ricercatori dell’Università dell’Iowa riferiscono che l’astronave Voyager 2 è entrata nel mezzo interstellare (ISM), la regione dello spazio al di fuori del confine a forma di bolla prodotto dal vento che scorre…
Le informazioni inviate a Terra dalle due sonde Voyager riscrivono ciò che pensavamo di sapere dei raggi cosmici e delle interazioni tra l’eliosfera e lo Spazio interstellare. La pressione che i raggi cosmici esercitano sul Sistema Solare non è quella…
La rivista scientifica Science Advances pubblica oggi un importante risultato dell’esperimento DAMPE (DArk Matter Particle Explorer), in orbita intorno alla Terra dal dicembre 2015. Si tratta della misura diretta del flusso di protoni cosmici fino a…
Nell’agosto del 1912, il fisico austriaco Victor Hess fece uno storico volo in mongolfiera che aprì una nuova finestra sulla materia nell’universo. Mentre saliva a 5300 metri, misurò il tasso di ionizzazione nell’atmosfera e scoprì che era aumentato…