A poco più di un anno di distanza dagli Stati Uniti, anche la Cina conquista la cosiddetta ‘supremazia quantistica’, dimostrando che il suo nuovo computer quantistico Jiuzhang, basato sulle particelle di luce (fotoni), può eseguire in…

Appunti di Scienze
A poco più di un anno di distanza dagli Stati Uniti, anche la Cina conquista la cosiddetta ‘supremazia quantistica’, dimostrando che il suo nuovo computer quantistico Jiuzhang, basato sulle particelle di luce (fotoni), può eseguire in…
Nel campo della fisica delle particelle, in questi ultimi due decenni abbiamo assistito ad un rapido progresso in relazione ad uno dei temi più accesi e dibattuti dai ricercatori di tutto il mondo, che si occupano…
Max Planck ci offre una riflessione sulla causalità degli eventi della natura, sottolineando la differenza tra il mondo sensibile nel quale in nessun caso è possibile prevedere con esattezza un evento fisico, e “l’immagine fisica del…
Il modello a quark costituenti (CQM) è il modello maggiormente utilizzato fra quelli efficaci nel riprodurre le proprietà degli adroni. Lo stimolo allo sviluppo di numerosi modelli efficaci per la descrizione degli adroni in termini di quark è derivato dall’impossibilità di risolvere le…
Qualcuno potrebbe pensare che, se i fenomeni della natura fossero davvero soggetti alla gravità quantistica, sicuramente i suoi insoliti effetti dovrebbero essere già stati rilevati. Così invece non è perché, come tutti gli incredibili effetti della…
Uno dei primi grandi eventi che segnarono la scienza del Ventesimo Secolo fu la scoperta della radioattività naturale, compiuta nel 1896 dal fisico francese Henri Becquerel (1852-1902): mentre cercava di evidenziare la possibile emissione di raggi X da parte…
Vogliamo introdurre alcuni concetti fondamentali, senza i quali è impossibile comprendere appieno non solo la logica della Fisica Atomica, Molecolare e dello Stato Solido, ma anche quella alla base della Fisica del Nucleo e delle Particelle….
L’equazione di Klein-Gordon, che descrive il moto delle particelle scalari (con spin nullo), nasce dall’esigenza di voler inserire il formalismo della relatività ristretta all’interno della meccanica quantistica e quindi di riscrivere con la notazione covariante l’equazione di Schrödinger: L’oscillatore armonico quantistico e…
Solo cinque anni dopo la prima ipotesi di Planck riguardo l’atomicità dell’energia trasportata dalla radiazione, il quanto di energia passò per la prima volta dal rango di “stranezza” a quello di realtà scientifica grazie ad un…
Tutti i fenomeni legati all’ottica ed alla teoria del campo elettromagnetico sono inquadrabili in quella che va sotto il nome di Fisica Classica. Verso la fine del XIX ed al principio del XX secolo, tuttavia, vennero…