Cydonia Mensae, Marte. Una vasta struttura geologica della superficie marziana, dal diametro di 764 km. E’ il 25 luglio del 1976 quando, durante la sua trentacinquesima orbita, la sonda americana Viking 1 acquisì un’immagine che, molto…

Appunti di Scienze
Cydonia Mensae, Marte. Una vasta struttura geologica della superficie marziana, dal diametro di 764 km. E’ il 25 luglio del 1976 quando, durante la sua trentacinquesima orbita, la sonda americana Viking 1 acquisì un’immagine che, molto…
Il metano su Marte potrebbe essere originato da processi geologici, ma anche da attività biologiche. E considerando che la sua persistenza dura circa 400 anni, la sua origine dovrebbe essere recente. Si tratta di uno degli interrogativi più importanti per…
Le leggi della fisica implicano che il passare del tempo è un’illusione. Per evitare questa conclusione, potremmo dover ripensare la realtà di numeri infinitamente precisi. Stranamente, anche se ci sentiamo come se attraversassimo il tempo al limite…
In un recente studio pubblicato su Geophysical Research Letters i ricercatori hanno scoperto che, al momento del flyby del Voyager 2 avvenuto il 24 gennaio 1986, nella coda della magnetosfera di Urano c’era un plasmoide –…
Archeologi del Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano hanno scoperto una grotta con 10mila pitture rupestri in un’area remota del Sinai. Le più antiche, stimano gli egittologi, hanno un’età massima di 12mila anni. Nei dipinti…
Gli esperti stanno gettando nuova luce sulla scomparsa della civiltà che ha costruito le famose statue sull’isola di Pasqua. Si pensa da tempo che la costruzione delle statue, o moai, sia terminata intorno al 1600, a seguito di…
L’isola di Yonaguni in Giappone divenne famosa alla fine del XX secolo, dopo che venne scoperta sui fondali marini al largo delle coste meridionali dell’isola una grande struttura in pietra conosciuta come Monumento di Yonaguni. La scoperta avvenne nel 1987, quando alcuni…
Un team di scienziati giapponesi dell’Università di Yamagata ha scoperto 143 nuovi geoglifi nelle Linee di Nazca e Pampas de Jumana, in Perù raffiguranti umani, animali e altre figure. Per lo studio dei geoglifi, la cui origine è…
Per la prima volta, i ricercatori dimostrano l’ipotesi del 1975 che i dischi di accrescimento si allineano con i loro buchi neri. Un team internazionale ha costruito la simulazione più dettagliata a più alta risoluzione di…
Uno dei misteri delle supergiganti blu le enormi palle di gas che come le stelle del rock and roll che vivono molto velocemente e muoiono giovani, è stato risolto. I ricercatori sono stati in grado di…