Max Planck ci offre una riflessione sulla causalità degli eventi della natura, sottolineando la differenza tra il mondo sensibile nel quale in nessun caso è possibile prevedere con esattezza un evento fisico, e “l’immagine fisica del…

Appunti di Scienze
Max Planck ci offre una riflessione sulla causalità degli eventi della natura, sottolineando la differenza tra il mondo sensibile nel quale in nessun caso è possibile prevedere con esattezza un evento fisico, e “l’immagine fisica del…
Uno dei primi grandi eventi che segnarono la scienza del Ventesimo Secolo fu la scoperta della radioattività naturale, compiuta nel 1896 dal fisico francese Henri Becquerel (1852-1902): mentre cercava di evidenziare la possibile emissione di raggi X da parte…
Vogliamo introdurre alcuni concetti fondamentali, senza i quali è impossibile comprendere appieno non solo la logica della Fisica Atomica, Molecolare e dello Stato Solido, ma anche quella alla base della Fisica del Nucleo e delle Particelle….
L’equazione di Klein-Gordon, che descrive il moto delle particelle scalari (con spin nullo), nasce dall’esigenza di voler inserire il formalismo della relatività ristretta all’interno della meccanica quantistica e quindi di riscrivere con la notazione covariante l’equazione di Schrödinger: L’oscillatore armonico quantistico e…
Solo cinque anni dopo la prima ipotesi di Planck riguardo l’atomicità dell’energia trasportata dalla radiazione, il quanto di energia passò per la prima volta dal rango di “stranezza” a quello di realtà scientifica grazie ad un…
Tutti i fenomeni legati all’ottica ed alla teoria del campo elettromagnetico sono inquadrabili in quella che va sotto il nome di Fisica Classica. Verso la fine del XIX ed al principio del XX secolo, tuttavia, vennero…
“Non esiste un mondo quantistico. C’è soltanto una descrizione quantistica astratta.” Niels Bohr De Broglie pone le basi di una nuova meccanica, ma non fu lui a coglierne i frutti. Subito dopo la pubblicazione dei suoi…
I computer quantistici potenzialmente potrebbero rivoluzionare il modo in cui risolviamo i problemi di elaborazione, dalla creazione di un’intelligenza artificiale avanzata alla simulazione di reazioni chimiche al fine di creare la prossima generazione di materiali. Ma in…
Tre esperimenti hanno verificato il darwinismo quantistico, una teoria che spiega come le possibilità quantistiche possano dare origine alla realtà oggettiva e classica. Il mondo in cui viviamo sicuramente non sembra quantistico. E fino al 20…
Le leggi fisiche che governano l’universo descrivono come uno stato iniziale si evolve nel tempo. Nella fisica classica, se lo stato iniziale di un sistema è specificato esattamente allora il movimento successivo sarà completamente prevedibile. Nella fisica…