È una super-Terra o un mini-Nettuno? Può esserci vita? Può esserci un pianeta ancora più lontanto? Il punto sul possibile nuovo pianeta del sistema solare. Il nostro Sistema Solare non finisce di stupirci (e in un…

Appunti di Scienze
È una super-Terra o un mini-Nettuno? Può esserci vita? Può esserci un pianeta ancora più lontanto? Il punto sul possibile nuovo pianeta del sistema solare. Il nostro Sistema Solare non finisce di stupirci (e in un…
Un gruppo di ricercatori giapponesi ha usato ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), un potente radiointerferometro situato nel deserto di Atacama, Cile, per individuare vari tipi segnali radio provenienti da quelle che sembrano due galassie nel processo…
Ercole potrebbe essersi scontrata con la nostra galassia circa dieci miliardi di anni fa, quando la Via Lattea era nella fase primordiale della formazione Analizzando i dati dell’Apache Point Observatory Galactic Evolution Experiment (Apogee) della Sloan…
I mattoni della vita si sono formati molto prima delle stelle, nelle nubi interstellari fatte di gas e polveri. E’ quanto merge dalla ricerca pubblicata sulla rivista Nature Astronomy e condotta dall’Università Queen Mary di Londra,…
Stelle di neutroni: I ricercatori di onde gravitazionali dell’Università di Birmingham hanno sviluppato un nuovo modello che promette di fornire nuove intuizioni sulla struttura e sulla composizione delle stelle di neutroni. Il modello mostra che le…
Stanno nascendo, ma già hanno assunto un aspetto ‘adulto’: sono due baby pianeti, appartenenti alla famiglia degli imponenti Gioviani caldi, scoperti nel sistema della stella Pds 70 e recentemente confermati. I due corpulenti neonati, designati come Pds…
Secondo la teoria più accettata, la Luna si formò circa 4,5 miliardi di anni fa quando un oggetto delle dimensioni di Marte chiamato Theia si scontrò con la Terra ( ipotesi dell’impatto gigante ). Questo impatto…
Le stelle possono essere raggruppate in base alla composizione chimica in popolazioni ma in genere tendono a raggrupparsi da sole grazie alla gravità in sistemi binari o multipli, in ammassi aperti o in ammassi globulari. Guida…
La massa è il parametro più importante per una sfera di gas poiché è proprio la massa che determina l’appartenenza di un corpo celeste alla classe delle stelle, dei giganti gassosi o di oggetti intermedi chiamati…
Gli oggetti più importanti dell’intero universo sono senza dubbio le stelle: sono le stelle che determinano lo stato di vitalità di una galassia e sono le stelle che hanno creato gli elementi che vediamo oggi. Da…