L’universo si sta espandendo così velocemente che potremmo aver bisogno di una nuova fisica per spiegarlo. E’ stata ottenuta una migliore determinazione della costante di Hubble dalle osservazioni di 70 Cefeidi di lungo periodo nella Grande…

Kepler – 47, gli astronomi scoprono il terzo pianeta
Gli astronomi hanno scoperto un terzo pianeta nel sistema Kepler – 47, considerato come il sistema più interessante tra le stelle binarie. Usando i dati del telescopio spaziale Kepler della NASA, un team di ricercatori ha rilevato…

Viaggio nelle città del neolitico: Catal Huyuk
Già nel paleolitico superiore, circa 20.000 anni fa, l’homo sapiens sapiens aveva lasciato nell’altopiano anatolico chiare tracce d’insediamento. Erano probabilmente i pelasgi, popolazione che in epoca remota avrebbe popolato la maggior parte del bacino dell’Egeo, della…

TESS trova il suo primo pianeta di tipo terrestre
Un sistema vicino ospita il primo pianeta di dimensioni terrestri scoperto dal Transiting Exoplanets Survey Satellite della NASA, un mondo di dimensioni sub-Nettuno, secondo un nuovo documento di un gruppo di astronomi che include la Johanna…

Misurare le stelle usando gli asteroidi
La dimensione angolare di una stella è un fattore critico nel determinare le sue proprietà di base. La misurazione diretta dei diametri angolari stellari è difficile: a distanze interstellari le stelle sono generalmente troppo piccole per essere…

L’antica “palla di neve” si è sciolta in un lampo
Più di mezzo miliardo di anni fa, il nostro pianeta era una gigantesca palla di neve che sfrecciava nello spazio. I ghiacciai coprirono il globo fino all’equatore in uno dei misteriosi eventi della “Terra della palla…

I ricercatori trovano la storia nei diagrammi degli Elementi di Euclide
Il quarto libro di Euclid’s Elements, un testo geometrico di 2.300 anni, include le istruzioni per costruire un poligono a 15 lati all’interno di un cerchio. Il primo passo è familiare agli studenti di geometria: disegna un triangolo equilatero…

Il rallentamento della corrente del Golfo e possibili oscillazioni climatiche
Il capovolgimento meridionale della circolazione atlantica, abbreviato in AMOC (Atlantic meridional overturning circulation), è un’importante corrente dell’Oceano Atlantico, caratterizzata da un flusso in direzione nord di acqua salina calda negli strati superficiali dell’Atlantico, e da un flusso…

Cambiamenti climatici e riscaldamento globale
Oggi sappiamo che la questione è molto più complessa, rischiosa, e più vicina a noi: tanti sono i segni del clima che cambia, che già possiamo misurare e che sono raccontati in migliaia di articoli sulle più…
Come si formano i tornado e perché sono così imprevedibili
Un tornado è una colonna d’aria che ruota violentemente che si estende tra la superficie terrestre e una nuvola, solitamente una nuvola cumulonembo. La maggior parte dei tornado dura meno di dieci minuti, dice Harold Brooks,…