La scoperta conferma come le civiltà che hanno abitato l’area, tra il 1300 ed il 1700, avessero un’organizzazione sociale molto complessa. Un team internazionale di scienziati ha scoperto i resti di antichi villaggi costruiti in Amazzonia…

Appunti di Scienze
La scoperta conferma come le civiltà che hanno abitato l’area, tra il 1300 ed il 1700, avessero un’organizzazione sociale molto complessa. Un team internazionale di scienziati ha scoperto i resti di antichi villaggi costruiti in Amazzonia…
Quando gli astronomi studiano il cielo, non guardano solo la luce delle stelle. Stelle, pianeti e nebulose brillano in tutto lo spettro elettromagnetico e la luce che gli occhi umani possono vedere è solo una parte…
Il più grande osservatorio solare del mondo, il Daniel K. Inouye Solar Telescope della US National Science Foundation, ha appena pubblicato la sua prima immagine di una macchia solare. Sebbene il telescopio sia ancora nelle fasi finali…
Missione compiuta. Con poco clamore il falco pellegrino è tornato al suo nido. Ma ha fatto in tempo a depositare il suo prezioso materiale ed è ritornato in cielo. E’ già pronto per altre avventure nello…
Quando nel 1543 fu pubblicato il “De rivolutionibus orbium coelestium”, il trattato astronomico di Niccolò Copernico nel quale egli tracciava per la prima volta le ragioni astronomiche del modello cosmologico eliocentrico, spiegando come, con maggior semplicità…
A poco più di un anno di distanza dagli Stati Uniti, anche la Cina conquista la cosiddetta ‘supremazia quantistica’, dimostrando che il suo nuovo computer quantistico Jiuzhang, basato sulle particelle di luce (fotoni), può eseguire in…
Poco più di mezzo secolo dopo la morte di Copernico (tra il 1603 e il 1618), l’astronomo tedesco Giovanni Keplero (1571-1630), basandosi sul modello copernicano e sullo studio accurato dei dati di osservazione raccolti dal suo…
I pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Tutti gli esseri viventi che conosciamo, fino ad oggi, sono ospitati sul terzo di questi,…
Sono stati pubblicati i risultati di uno studio sul batterio Deinococcus Radiodurans che, in un esperimento posizionato all’esterno del modulo giapponese Kibo della Stazione Spaziale Internazionale, attivando inaspettati sistemi di difesa e riparazione del DNA, è sopravvissuto per…
Premesse alla relatività ristretta di Einstein Per imparare la fisica ed in particolare la relatività ristretta di Einstein occorrono alcune premesse che fanno parte della fisica classica: 1) Che cos’è il principio di inerzia? Il principio di inerzia fu…