Thomas Kuhn parte dalla considerazione che nessuna teoria è del tutto esente da falsificazioni (tentativi falliti di corroborarla), che non è possibile “misurare” il tasso di “falsità” (dunque di verosimiglianza) di una teoria rispetto ad un’altra…

Appunti di Scienze
Thomas Kuhn parte dalla considerazione che nessuna teoria è del tutto esente da falsificazioni (tentativi falliti di corroborarla), che non è possibile “misurare” il tasso di “falsità” (dunque di verosimiglianza) di una teoria rispetto ad un’altra…
Gli astronomi che utilizzano il Very Large Telescope dell’ESO hanno osservato serbatoi di gas freddo attorno ad alcune delle prime galassie dell’Universo. Questi aloni di gas sono il cibo perfetto per i buchi neri supermassicci al…
Furono Ian Sheltone e Oscar Duhalde, in servizio all’Osservatorio di Las Campanas sulle Ande cilene, i primi ad accorgersi della presenza di un nuovo astro ai margini della Nebulosa Tarantola. Era la notte tra il 23 e il 24 febbraio 1987…
Il principio olografico è un congettura della teorie delle stringhe e una presunta proprietà della gravità quantistica che afferma che la descrizione di un volume di spazio può essere pensata come codificata su un confine di dimensione inferiore alla regione, come un confine simile alla luce come un orizzonte gravitazionale . Proposto…
Nel ‘800 Dalton basandosi sulle leggi ponderali delineò un teoria atomica che verteva principalmente sui seguenti punti: 1) Tutta la materia è formata da atomi. 2) Ogni elemento è formato da atomi tutti uguali fra loro….
Mentre torniamo indietro nel tempo verso il momento della creazione, prima del centesimo di secondo, l’Universo diventa più caldo e più denso fino a quando la materia non cambia effettivamente la sua fase, cioè cambia la…
Secondo la teoria dell’inflazione, l’Universo primordiale si espanse esponenzialmente rapidamente per una frazione di secondo dopo il Big Bang. I cosmologi hanno introdotto questa idea nel 1981 per risolvere diversi importanti problemi di cosmologia. Uno di questi problemi…
Non si può presentare Richard Feynman come uno dei più grandi fisici teorici della storia. Non perché non lo sia stato, ma perché è una definizione limitata per un personaggio del genere. In qualche modo non gli…
Le leggi fisiche che governano l’Universo determinano come uno stato iniziale si evolva nel tempo. In fisica classica, se lo stato iniziale di un sistema viene specificato esattamente, il movimento successivo sarà completamente prevedibile. Nella fisica…
Lo stato di Hartle-Hawking è una proposta riguardante lo stato dell’Universo prima dell’epoca di Planck . Hartle e Hawking suggeriscono che se potessimo viaggiare indietro nel tempo verso l’inizio dell’Universo, noteremmo che abbastanza vicino a quello che altrimenti avrebbe potuto…