I dubbi sul quinto postulato – Euclide (III sec. a. C.) pose all’inizio dei suoi Elementi una serie di “definizioni” (es.: “Un punto è ciò che non ha parti”) e “nozioni comuni” (es.: “Aggiungendo (quantità) uguali a (quantità) uguali…

Amici della Scienza – Notizie e Articoli di Matematica
I dubbi sul quinto postulato – Euclide (III sec. a. C.) pose all’inizio dei suoi Elementi una serie di “definizioni” (es.: “Un punto è ciò che non ha parti”) e “nozioni comuni” (es.: “Aggiungendo (quantità) uguali a (quantità) uguali…
Parliamo della geometria come chiave di comprensione dell’universo e tenendo presente l’altra visione offerta dalle nostre lenti, di come le strutture trattate a questo fine abbiano avuto sviluppi e una realtà propria al di fuori della…
Un tensore di rango n è un array di 4 n valori (nello spaziotempo quadridimensionale) chiamati “componenti tensoriali” che si combinano con più indicatori direzionali (vettori di base) per formare una quantità che NON varia al variare…
In questo articolo Paul Davies spiega in modo semplice e originale, del tutto accessibile anche a chi non conosce la logica, il noto teorema di incompletezza formulato nel 1931 dal logico-matematico Kurt Gödel (1906-1978), illustrando i…
Eugenio Calabi concepì l’idea: parto da uno spazio con una distribuzione di materia. Ora, supponiamo che questa quantità sia zero, cioè lo spazio non abbia materia. La domanda di Calabi è: può esserci gravità anche se…
In matematica, in particolare nella geometria conforme, una mappa conforme è una funzione che conserva gli angoli. Più formalmente, una mappa w = f(z) è detta conforme (o che preserva gli angoli) in se conserva gli angoli orientati tra le curve passanti per , come…