Il Polo Nord magnetico si sta spostando sempre di più, spingendosi dal Canada alla Siberia. Un mistero che ha incuriosito gli scienziati di tutto il mondo. Il campo magnetico terrestre è un componente essenziale per la vita sulla Terra: la…

Appunti di Scienze
Amici della Scienza – Notizie e Articoli di Geologia
Il Polo Nord magnetico si sta spostando sempre di più, spingendosi dal Canada alla Siberia. Un mistero che ha incuriosito gli scienziati di tutto il mondo. Il campo magnetico terrestre è un componente essenziale per la vita sulla Terra: la…
Krakatoa – Lo stretto di Sunda si trova tra le isole indonesiane di Giava e Sumatra. E nello stretto di Sunda si trova l’isola molto più piccola di Anak Krakatau, uno dei vulcani attivi della Terra….
Miti e leggende hanno sempre descritto terre perdute come ad esempio Atlantide, Hyperborea o Lemoria, ma sulla Terra c’è davvero un continente nascosto sotto l’Oceano Pacifico proprio accanto all’Australia. I geologi hanno rivelato che un gigantesco…
Quel che avviene all’interno del nostro pianeta è ancora in gran parte sconosciuto. Tutte le idee che ci siamo fatti derivano dallo studio delle onde sismiche che, attraversando la crosta terrestre, il mantello e il nucleo, si muovono a velocità differenti a…
L’Antartico è una delle parti della Terra di cui sappiamo di meno. A causa dell’enorme scudo di ghiaccio, la raccolta di informazioni geofisiche sul posto è estremamente difficile e costosa. I dati satellitari dell’Agenzia spaziale europea (ESA) sono…
Non si conosce ancora l’origine della Struttura di Richat, in Mauritania, una delle formazioni geologiche più ammirate dagli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale. Per millenni è rimasto nascosto alla vista dei più. Poi, con l’avvento delle…
Il Pozzo di Kola si trova in Russia precisamente nell’ex Unione Sovietica, il quale è conosciuto come il buco più profondo presente sul pianeta Terra. Esso, infatti ha una profondità maggiore di quella della Fossa delle Marianne. Il buco si trova vicino alla città…
Aristotele spiegava i terremoti come scuotimenti del suolo in seguito a turbini di vento compresso nel ventre della Terra ed in cerca di una via d’uscita verso l’esterno; le esalazioni che talvolta fuoriescono da spaccature del…
Fossili di ghiaccio sono stati trovati nel cuore di un antichissimo meteorite di 4,6 miliardi di anni, risalente al periodo in cui il Sistema solare era in formazione. Ciò significa che la sua composizione riflette in…
Un gruppo internazionale di ricercatori, che include anche l’Università di Padova con Luca Giusberti del Dipartimento di Geoscienze, ha scoperto nei Musei di storia naturale di Parigi, Firenze e Udine una nuova razza fossile miliobatiforme (Lessiniabatis…