Molte stelle nel cielo non brillano di una luminosità costante ma per una serie molto diversificata di motivi vedono la propria luminosità variare nel tempo, dando vita a una relazione costante o meno tra tempo e…

Appunti di Scienze
Amici della Scienza – Notizie e Articoli di Fisica
Molte stelle nel cielo non brillano di una luminosità costante ma per una serie molto diversificata di motivi vedono la propria luminosità variare nel tempo, dando vita a una relazione costante o meno tra tempo e…
Le stelle possono essere raggruppate in base alla composizione chimica in popolazioni ma in genere tendono a raggrupparsi da sole grazie alla gravità in sistemi binari o multipli, in ammassi aperti o in ammassi globulari. Guida…
La massa è il parametro più importante per una sfera di gas poiché è proprio la massa che determina l’appartenenza di un corpo celeste alla classe delle stelle, dei giganti gassosi o di oggetti intermedi chiamati…
Le stelle la cui massa eccede le 8-10 masse solari vanno incontro a una morte molto più tragica rispetto agli astri minori: una esplosione di supernova, tra gli eventi più catastrofici dell’universo, con la distruzione della…
La massa determina il modo di morire delle stelle e gli astri la cui massa è considerata medio piccola, come il nostro Sole, vanno incontro a una fine lenta ma spettacolare. L’abbandono degli strati più esterni…
La materia oscura è una componente misteriosa che costituisce l’85% della materia nell’Universo. Nonostante decenni di studi, la sua origine fisica è rimasta un enigma. Sebbene non possa essere osservata direttamente – poiché non assorbe né emette o…
La definizione classica di vuoto è quella di una regione con totale assenza di materia; questa definizione non è più considerata valida perché oggi sappiamo che materia ed energia sono aspetti diversi di una stessa identità,…
Gli oggetti più importanti dell’intero universo sono senza dubbio le stelle: sono le stelle che determinano lo stato di vitalità di una galassia e sono le stelle che hanno creato gli elementi che vediamo oggi. Da…
Si deve a Claude Shannon lo studio dell’entropia nella teoria dell’informazione, il suo primo lavoro sull’argomento si trova nell’articolo Una teoria matematica della comunicazione del 1948. Nel primo teorema di Shannon, o teorema di Shannon sulla codifica di sorgente, egli dimostrò…
Le stelle, raggiunta la sequenza principale, hanno una vita tranquilla ma prima o dopo la loro esistenza è segnata dalla massa. Le scorte nucleari che mantengono l’equilibrio terminano e le stelle vanno incontro a periodi di…