Il Polo Nord magnetico si sta spostando sempre di più, spingendosi dal Canada alla Siberia. Un mistero che ha incuriosito gli scienziati di tutto il mondo. Il campo magnetico terrestre è un componente essenziale per la vita sulla Terra: la…

Appunti di Scienze
Amici della Scienza – Notizie e Articoli di Fisica
Il Polo Nord magnetico si sta spostando sempre di più, spingendosi dal Canada alla Siberia. Un mistero che ha incuriosito gli scienziati di tutto il mondo. Il campo magnetico terrestre è un componente essenziale per la vita sulla Terra: la…
I preoni sono delle ipotetiche particelle, supposte prive di dimensioni (puntiformi), che costituirebbero i quark ed i leptoni. Il termine, ed il collegato modello, furono proposti dai fisici Jogesh Pati e Abdus Salam nel 1974. Il momento di massimo interesse per il modello a preoni si…
Non ci sono solo solidi, liquidi e gas: la materia può assumere un quarto stato. Il Sole, le stelle e i fulmini sono fatti di plasma. “Qual è il più comune stato della materia nel nostro…
Prima venne Newton. È da lui che abbiamo imparato che cosa sia la gravità. Si tratta infatti di una forza che agisce – fra i corpi – a distanza. Naturalmente, quanto più i corpi sono massicci,…
È uno dei più grandi misteri della fisica moderna: l’antimateria, un insieme di particelle non troppo diverse da quelle che costituiscono la materia ordinaria. Ma con carica di segno opposto. Legato all’antimateria è il cosiddetto rompicapo dell’asimmetria,…
Le leggi della fisica implicano che il passare del tempo è un’illusione. Per evitare questa conclusione, potremmo dover ripensare la realtà di numeri infinitamente precisi. Stranamente, anche se ci sentiamo come se attraversassimo il tempo al limite…
La proprietà meno nobile della pietra filosofale, secondo gli alchimisti, era la trasmutazione del “vile metallo” in oro. Oggi, gli astrofisici vanno alla ricerca di quale fenomeno (o insieme di fenomeni) abbia prodotto tutto l’oro presente…
Il modello a quark costituenti (CQM) è il modello maggiormente utilizzato fra quelli efficaci nel riprodurre le proprietà degli adroni. Lo stimolo allo sviluppo di numerosi modelli efficaci per la descrizione degli adroni in termini di quark è derivato dall’impossibilità di risolvere le…
Utilizzare l’infinitamente grande per andare a caccia dell’infinitamente piccolo. È quando ha fatto un team internazionale di scienziati guidati dall’Università di Cambridge, che ha pensato di cercare minuscole particelle dette assioni servendosi del più grande laboratorio…
Qualcuno potrebbe pensare che, se i fenomeni della natura fossero davvero soggetti alla gravità quantistica, sicuramente i suoi insoliti effetti dovrebbero essere già stati rilevati. Così invece non è perché, come tutti gli incredibili effetti della…