I dubbi sul quinto postulato – Euclide (III sec. a. C.) pose all’inizio dei suoi Elementi una serie di “definizioni” (es.: “Un punto è ciò che non ha parti”) e “nozioni comuni” (es.: “Aggiungendo (quantità) uguali a (quantità) uguali…

Appunti di Scienze
Amici della Scienza – Notizie e Articoli di Filosofia
I dubbi sul quinto postulato – Euclide (III sec. a. C.) pose all’inizio dei suoi Elementi una serie di “definizioni” (es.: “Un punto è ciò che non ha parti”) e “nozioni comuni” (es.: “Aggiungendo (quantità) uguali a (quantità) uguali…
Eraclito è la prima figura di pensatore isolato che troviamo nella storia della filosofia greca. Nasce a Efeso in Asia Minore, e raggiunge la maturità attorno al 500 a.C.. Dal carattere altero e superbo, ostile al…
Tre esperimenti hanno verificato il darwinismo quantistico, una teoria che spiega come le possibilità quantistiche possano dare origine alla realtà oggettiva e classica. Il mondo in cui viviamo sicuramente non sembra quantistico. E fino al 20…
Immanuel Kant fu uno dei più importanti filosofi dell’era moderna. Il suo progetto critico ha rivoluzionato la filosofia, ed è rimasta una pietra di paragone (positiva e negativa) per i filosofi fino ad oggi. Kant è…
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più di un secolo fa. Il concetto di esperimento concettuale è stato introdotto da Albert Einstein, che se ne servì per illustrare la sua teoria…
Hypatia non era la più grande filosofa di Alessandria è stata una vera martire dei vecchi valori dell’apprendimento? E’ stata fatta a pezzi da una folla di cristiani incensati non perché fosse una donna, ma perché…
In fisica per dimensione extra si intende una dimensione aggiuntiva alle quattro di cui abbiamo continuamente esperienza (larghezza, altezza, lunghezza e tempo). Se esistano dimensioni nascoste oltre le quattro che siamo abituati a considerare dal “dopo”…
«La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i…
«I confini dell’Universo non esistono. Lo spazio-tempo euclideo è una superficie chiusa senza fine, come la superficie della Terra. Non c’è nulla a sud del Polo Sud, allo stesso modo non esiste nulla prima del Big…
In questo articolo Paul Davies spiega in modo semplice e originale, del tutto accessibile anche a chi non conosce la logica, il noto teorema di incompletezza formulato nel 1931 dal logico-matematico Kurt Gödel (1906-1978), illustrando i…