Da un’intervista a David Bohm del 1987 emerge la sua intuizione di totalità indivisa. Egli dice: “Quando ero bambino, una certa preghiera che recitavamo ogni giorno in Ebraico, diceva d’amare Dio con tutto il tuo cuore…

Appunti di Scienze
Amici della Scienza – Notizie e Articoli di Filosofia
Da un’intervista a David Bohm del 1987 emerge la sua intuizione di totalità indivisa. Egli dice: “Quando ero bambino, una certa preghiera che recitavamo ogni giorno in Ebraico, diceva d’amare Dio con tutto il tuo cuore…
Quando nel 1543 fu pubblicato il “De rivolutionibus orbium coelestium”, il trattato astronomico di Niccolò Copernico nel quale egli tracciava per la prima volta le ragioni astronomiche del modello cosmologico eliocentrico, spiegando come, con maggior semplicità…
Col termine razionalismo si fa riferimento a quelle filosofie (come ad esempio il platonismo e l’hegelismo) che ritengono la realtà governata da un principio intelligibile per il nostro pensiero. In questo significato più esteso il termine si contrappone…
Max Planck ci offre una riflessione sulla causalità degli eventi della natura, sottolineando la differenza tra il mondo sensibile nel quale in nessun caso è possibile prevedere con esattezza un evento fisico, e “l’immagine fisica del…
L’ “entanglement” è un fenomeno puramente quantistico, cioè privo di una controparte in Fisica Classica, in cui lo stato quantico di due o più sistemi fisici dipende dagli stati quantici di ciascuno dei sistemi che compongono…
T. S. Kuhn ha una storia di studioso abbastanza particolare. Egli, infatti, proviene da un percorso di studi scientifico, laureandosi in fisica all’Università di Harvard con lode nel 1943; in seguito si specializza e ottiene il dottorato…
Kant è un illuminista tedesco con profondi interessi per la scienza e per la filosofia. Nasce a Konigsberg, nella Prussia orientale, nel 1724. Studia la filosofia, la matematica e la teologia nell’università della sua città. Finiti…
Thomas Kuhn parte dalla considerazione che nessuna teoria è del tutto esente da falsificazioni (tentativi falliti di corroborarla), che non è possibile “misurare” il tasso di “falsità” (dunque di verosimiglianza) di una teoria rispetto ad un’altra…
Penso di poter tranquillamente affermare che nessuno è stanco di una certa citazione di Richard Feynman sulla meccanica quantistica come me. Lo usiamo per dire: “Guarda, questa persona davvero intelligente ha detto che la teoria non…
Le stelle e i pianeti non si muovono su una superficie piana ma sulla sfera celeste. Quindi la trigonometria piana ordinaria non è adeguata per descrivere il loro movimento. Ipparco ebbe un problema. L’astronomo del II…