Skip to content

  • Frasi e aforismi sulla Scienza
  • Privacy Policy
  • Home

Categoria: Didattica

Amici della Scienza – Notizie e Articoli sulla Didattica

esperimento mentale

Ruolo degli esperimenti mentali nelle scienze

3 Giugno 2019 admin Didattica, Filosofia

La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più di un secolo fa.  Il concetto di esperimento concettuale è stato introdotto da Albert Einstein, che se ne servì per illustrare la sua teoria…

Relativita Generale Coordinate

Introduzione ai tensori: covarianza e controvarianza

22 Maggio 2019 admin Didattica, Matematica

Un tensore di rango n è un array di 4 n valori (nello spaziotempo quadridimensionale) chiamati “componenti tensoriali” che si combinano con più indicatori direzionali (vettori di base) per formare una quantità che NON varia al variare…

entanglement quantistico

Entanglement quantistico, il più misterioso fenomeno della fisica

18 Maggio 2019 admin Didattica, Fisica

L’entanglement è il più misterioso fenomeno della fisica perché mette in discussione la nostra normale visione della realtà facendo intravvedere una specie di “substrato universale” che connette tra loro le particelle, al di là delle categorie…

principio di indeterminazione

Indeterminismo introdotto dalla disuguaglianza di Heisenberg

17 Maggio 2019 admin Didattica, Fisica

Il principio di Indeterminazione venne annunciato nel 1927 dal fisico tedesco Werner Karl Heisenberg. Esso afferma che la posizione e la velocità di una particella non possono essere misurate contemporaneamente con precisione. Le conseguenze di questa…

principio di equivalenza

Principio di equivalenza in relatività generale

13 Maggio 2019 admin Didattica, Fisica

Il viaggio di Einstein verso la Relatività Speciale iniziò da una semplice domanda: Che implicazioni si avrebbero se la velocità della luce fosse la stessa per tutti gli osservatori? L’inizio del suo lungo e tortuoso viaggio…

orizzonte cosmologico

Il problema dell’orizzonte cosmologico

28 Aprile 2019 admin Astrofisica e Cosmologia, Didattica

L’orizzonte cosmologico si riferisce all’universo osservabile, volendo sottolineare come quello visibile sia un universo decisamente più piccolo (di diversi ordini di grandezza) rispetto all’universo che esiste oltre i limiti della osservazione percepita. Il problema dell’orizzonte (a…

Mappa delle temperature sulla superficie terrestre

Cambiamenti climatici e riscaldamento globale

13 Aprile 2019 admin Didattica, Clima

Oggi sappiamo che la questione è molto più complessa, rischiosa, e più vicina a noi: tanti sono i segni del clima che cambia, che già possiamo misurare e che sono raccontati in migliaia di articoli sulle più…

Come si formano i tornado e perché sono così imprevedibili

12 Aprile 2019 admin Didattica, Clima

Un tornado è una colonna d’aria che ruota violentemente che si estende tra la superficie terrestre e una nuvola, solitamente una nuvola cumulonembo. La maggior parte dei tornado dura meno di dieci minuti, dice Harold Brooks,…

M87 - Virgin A

M87 – Vergine A, il getto e il buco nero

11 Aprile 2019 admin Astrofisica e Cosmologia, Didattica

La galassia ellittica Messier 87 (M87, NGC 4486), detta anche Vergine A, è uno degli oggetti più interessanti del cielo. È forse la galassia dominante nel grosso ammasso più vicino a noi, il famoso ammasso di galassie della Vergine,…

Etna

Super eruzioni vulcaniche, cosa accadrebbe alla Terra

9 Aprile 2019 admin Didattica, Geologia

Una super eruzione vulcanica non è di certo tra gli eventi naturali più probabili, almeno per il momento, eppure i paesi di tutto il mondo farebbero bene a preparare una strategia volta a fronteggiare anche questa evidenza. Ad…

Navigazione articoli

1 2 3 Next Posts»
Amici della scienza

Archivi

  • Dicembre 2019 (7)
  • Novembre 2019 (34)
  • Ottobre 2019 (13)
  • Settembre 2019 (13)
  • Agosto 2019 (11)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (29)
  • Maggio 2019 (34)
  • Aprile 2019 (25)
  • Marzo 2019 (22)

Categorie

  • Astrofisica e Cosmologia (60)
  • Biologia (9)
  • Chimica (5)
  • Clima (17)
  • Didattica (23)
  • Filosofia (14)
  • Fisica (41)
  • Geologia (18)
  • Matematica (6)
  • News (103)
  • Planetologia (38)
  • Storia e archeologia (16)
  • Tecnologia (13)

News

sonda solare Parker

Primi risultati della sonda solare Parker: i segreti del vento solare

6 Dicembre 2019 admin

La sonda Parker della Nasa, il veicolo che più di ogni altro si è avvicinato…

Titanic

A 3810 metri nell’Atlantico. Le nuove immagini del relitto del Titanic

4 Dicembre 2019
cometa 46P / Wirtanen

Il telescopio TESS cattura l’esplosione della cometa Wirtanen con dettagli incredibili

4 Dicembre 2019
radiazione cosmica di fondo

Prove per l’anisotropia dell’accelerazione cosmica

27 Novembre 2019
meteorite Acfer 094

Fossili di ghiaccio sono stati trovati nel cuore di un antichissimo meteorite di 4,6 miliardi di anni

26 Novembre 2019
WordPress Theme: Poseidon by ThemeZee.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Revoca cookie