La massa è il parametro più importante per una sfera di gas poiché è proprio la massa che determina l’appartenenza di un corpo celeste alla classe delle stelle, dei giganti gassosi o di oggetti intermedi chiamati…

Appunti di Scienze
Amici della Scienza – Notizie e Articoli di Astrofisica e Cosmologia
La massa è il parametro più importante per una sfera di gas poiché è proprio la massa che determina l’appartenenza di un corpo celeste alla classe delle stelle, dei giganti gassosi o di oggetti intermedi chiamati…
Le stelle la cui massa eccede le 8-10 masse solari vanno incontro a una morte molto più tragica rispetto agli astri minori: una esplosione di supernova, tra gli eventi più catastrofici dell’universo, con la distruzione della…
La massa determina il modo di morire delle stelle e gli astri la cui massa è considerata medio piccola, come il nostro Sole, vanno incontro a una fine lenta ma spettacolare. L’abbandono degli strati più esterni…
La materia oscura è una componente misteriosa che costituisce l’85% della materia nell’Universo. Nonostante decenni di studi, la sua origine fisica è rimasta un enigma. Sebbene non possa essere osservata direttamente – poiché non assorbe né emette o…
01 marzo 2020: Gli scienziati hanno scoperto per la prima volta una proteina, precedentemente sconosciuta all’interno di un meteorite caduto sulla Terra 30 anni fa.. Chiamata emolitina, la nuova proteina contiene ferro e litio e può…
Gli oggetti più importanti dell’intero universo sono senza dubbio le stelle: sono le stelle che determinano lo stato di vitalità di una galassia e sono le stelle che hanno creato gli elementi che vediamo oggi. Da…
Le stelle, raggiunta la sequenza principale, hanno una vita tranquilla ma prima o dopo la loro esistenza è segnata dalla massa. Le scorte nucleari che mantengono l’equilibrio terminano e le stelle vanno incontro a periodi di…
Il parametro principale per classificare una stella è la sua massa, ma ci sono altri metodi gestiti oggigiorno dagli astronomi. Si considera come parametri i legami esistenti tra lo spettro e la temperatura superficiale, tra la…
Le ultime osservazioni di Betelgeuse mostrano che la stella sta iniziando a illuminarsi lentamente. Questo comportamento è esattamente quello che gli astronomi si aspettavano. Betelgeuse è una stella molto diversa dal nostro Sole. Mentre il nostro Sole…
Il 1 ° febbraio 2020; 23:20 Edward F. Guinan e Richard J. Wasatonic (Università di Villanova) pubblica il seguente Aggiornamento su Betelgeuse Forniamo un breve aggiornamento sull’attenuazione in corso senza precedenti di Betelgeuse supergiante rossa. La banda…