E’ di pochi giorni fa la notizia che la terra, il sistema solare, l’intera Via Lattea e le poche migliaia di galassie più vicine a noi si potrebbero muovere in una vasta “bolla” che ha un…

Appunti di Scienze
Amici della Scienza – Notizie e Articoli di Astrofisica e Cosmologia
E’ di pochi giorni fa la notizia che la terra, il sistema solare, l’intera Via Lattea e le poche migliaia di galassie più vicine a noi si potrebbero muovere in una vasta “bolla” che ha un…
Agli inizi del secolo scorso, Albert Einstein formula la teoria della gravitazione, che va a sostituire (ad affiancare, in effetti) quella di Isaac Newton. Per Newton la gravità crea un campo simile a quello prodotto da un magnete: per lo…
L’analisi della fotografia che per prima ha immortalato uno di questi mostri cosmici rivela che i buchi neri sono circondati da infiniti anelli di luce. La scoperta è pubblicata sulla rivista Science Advances dal gruppo del…
Utilizzare l’infinitamente grande per andare a caccia dell’infinitamente piccolo. È quando ha fatto un team internazionale di scienziati guidati dall’Università di Cambridge, che ha pensato di cercare minuscole particelle dette assioni servendosi del più grande laboratorio…
Fino a meno di un secolo fa, quasi tutti i cosmologi credevano in un universo eterno, che sarebbe durato per sempre senza cambiamenti significativi. Tuttavia, la scoperta ad opera di Edwin Hubble che l’universo è in espansione,…
Tra i vari modelli di universo, uno dei più diffusi per tutta la prima metà del Novecento era il cosiddetto Modello Stazionario. Esso si fonda sull’osservazione che il cosmo, pur presentando enormi differenze da un punto…
Gli astronomi guidati da Maria Bergemann (Max-Planck-Institute for Astronomy) hanno eseguito misurazioni chimiche su stelle che potrebbero cambiare notevolmente il modo in cui i cosmologi misurano la costante di Hubble e determinare la quantità di energia…
Molte stelle nel cielo non brillano di una luminosità costante ma per una serie molto diversificata di motivi vedono la propria luminosità variare nel tempo, dando vita a una relazione costante o meno tra tempo e…
La miglior immagine mai ottenuta di una stella diversa dal Sole: ecco la ‘superfoto’ della supergigante rossa Antares. L’ha prodotta un gruppo di astronomi coordinato dall’Università Cattolica del Nord in Cile grazie al telescopio Vlt (Very…
Le stelle possono essere raggruppate in base alla composizione chimica in popolazioni ma in genere tendono a raggrupparsi da sole grazie alla gravità in sistemi binari o multipli, in ammassi aperti o in ammassi globulari. Guida…