La prima luce dell’Universo si riferisce al momento in cui la temperatura scende (3000 K) al punto da permettere la formazione degli atomi di idrogeno neutri. I fotoni sono finalmente liberi di lanciarsi verso lo spazio…

Appunti di Scienze
Amici della Scienza – Notizie e Articoli di Astrofisica e Cosmologia
La prima luce dell’Universo si riferisce al momento in cui la temperatura scende (3000 K) al punto da permettere la formazione degli atomi di idrogeno neutri. I fotoni sono finalmente liberi di lanciarsi verso lo spazio…
La massa dell’universo è una cosa difficile da misurare. Per poterlo fare si dovrebbe contare non solo le stelle e le galassie, ma anche quantificare la materia oscura, le nuvole di polvere diffuse e persino gli…
Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche redshift) è il fenomeno per cui la luce o un’altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto in allontanamento ha una lunghezza d’onda maggiore rispetto a quella che aveva all’emissione. Ciò equivale…
E perché il buco nero al centro della nostra galassia è così debole? Una simulazione al computer mostra il gas caldo che cade in Sagittarius A *, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea….
La stella supergigante rossa preferita da tutti è di nuovo luminosa. L’American Association of Variable Star Observers (AAVSO) ha seguito Betelgeuse in quanto è tornata gradualmente al suo normale splendore. Al momento della stesura, rappresenta circa il…
TUCSON – Il Dark Energy Spectroscopic Instrument ha rivolto verso il cielo i suoi 5.000 occhi robotici per indagare l’energia oscura. Nel mondo della scienza l’energia oscura è una sostanza tanto famosa quanto misteriosa. Essa costituisce…
Il principio cosmologico sostiene che l’universo sia omogeneo e isotropo su una scala opportunamente grande. Esso limita fortemente il numero di teorie cosmologiche possibili. A piccola scala l’universo appare disomogeneo, disomogeneità che tende a scomparire a livello degli ammassi di galassie, in modo che…
La luce infrarossa è in grado di penetrare attraverso le polveri e i gas spaziali, e il risultato è sbalorditivo «L’occhio umano può vedere solo una minima parte (che si chiama luce visibile) della gamma di…
Si studia a scuola, tutti lo conoscono. Ma per la fisica è una teoria “incompleta”. Un’alternativa? Il Big Bounce. Avete presente la teoria del “Big Bang” (grande esplosione) da cui prende il nome la famosa serie…
A volte è facile fare l’astronomo, come quando da osservare l’oggetto è semplice e luminoso: si punta il telescopio e si aspetta che tutti i fotoni arrivino nel telescopio, ma a volte, come quando si cerca…