Uno nuovo modello della Via Lattea, basata su nuovi e più dettagliati dati di osservazione, cambia la velocità della Terra, che diventa di 7 chilometri al secondo più veloce, e la sua distanza dal buco nero…

Appunti di Scienze
Amici della Scienza – Notizie e Articoli di Astrofisica e Cosmologia
Uno nuovo modello della Via Lattea, basata su nuovi e più dettagliati dati di osservazione, cambia la velocità della Terra, che diventa di 7 chilometri al secondo più veloce, e la sua distanza dal buco nero…
Gamma ray burst (Grb), o lampi di raggi gamma, sono intense emissioni di raggi gamma che possono durare da pochi millisecondi a diverse decine di minuti. Anche se sono passati più di 50 anni dallo loro…
Edwin Hubble ideò un metodo geniale per la misura delle distanze cosmiche: il cosiddetto red shift, lo spostamento verso il rosso delle righe spettrali nella luce di quelle galassie. Come aveva evidenziato per primo il fisico…
Esistono stelle che da sole sono in grado di cambiare completamente la nostra concezione dell’universo. Ed esistono storie che nascono dall’intreccio di molte piccole storie. La nostra protagonista si chiama V1, una stella cefeide situata nella Galassia di…
Che meraviglia l’Universo, con la sua straordinaria varietà di elementi di ogni genere. Ma se il Big Bang produsse solo idrogeno e elio, come si è arrivati a un cosmo così variegato? Ci vollero solo tre…
Ercole potrebbe essersi scontrata con la nostra galassia circa dieci miliardi di anni fa, quando la Via Lattea era nella fase primordiale della formazione Analizzando i dati dell’Apache Point Observatory Galactic Evolution Experiment (Apogee) della Sloan…
Arriva la notizia terribile che nessuno voleva sentire (ma che molti temevano): l’osservatorio di Arecibo è stato ufficialmente dichiarato “perduto”, e verrà chiuso definitivamente. I troppi danni ne rendono impossibile il recupero. La storia di Arecibo in questi…
I mattoni della vita si sono formati molto prima delle stelle, nelle nubi interstellari fatte di gas e polveri. E’ quanto merge dalla ricerca pubblicata sulla rivista Nature Astronomy e condotta dall’Università Queen Mary di Londra,…
La Via Lattea è piena di mondi potenzialmente abitabili: circa la metà di tutte le stelle simili al sole ha satelliti simili alla Terra che potrebbero ospitare civiltà aliene. Buone notizie per i cacciatori di alieni: oltre…
Deep Space Network: Prosegue la manutenzione dell’unica antenna che può comunicare con la sonda Voyager 2, che intanto conferma che lo Spazio là fuori è più denso del previsto. Quando la sonda Voyager 2 è partita dalla Terra col…