Dal primo test nucleare, il 15 luglio del 1945, ci sono stati oltre 2051 test di altre armi nucleari nel mondo. Nessun’altra forza rappresenta la potenza assolutamente distruttiva che l’umanità ha liberato quanto le armi nucleari. E…

Appunti di Scienze
Amici della Scienza – Notizie e archivio di articoli
Dal primo test nucleare, il 15 luglio del 1945, ci sono stati oltre 2051 test di altre armi nucleari nel mondo. Nessun’altra forza rappresenta la potenza assolutamente distruttiva che l’umanità ha liberato quanto le armi nucleari. E…
Nel Perù precolombiano i governatori usavano un sistema di nodi e cordicelle per conservare e trasmettere le informazioni. L’impero inca non aveva nulla da invidiare ai regni europei. Chiamato tahuantinsuyu, parola che in quechua significa “le quattro parti del mondo”,…
L’Osservatorio Ska (Skao) è stato ufficialmente inaugurato. Si unisce alle molte organizzazioni intergovernative dedicate alla scienza su ampia scala, come Cern, Eso, Esa e Iter. Tavani (Inaf): «Siamo orgogliosi che l’Italia sia tra i Paesi fondatori…
TIC 168789840 si trova a circa 1428 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell’Eridano: è un sistema stellare composto da 3 stelle binarie Un insolito sistema stellare sestuplo, ossia composto da sei stelle, è stato scoperto…
Gravità Quantistica: Due ricercatori, dell’Università del Massachusetts e dell’Universidade Federal Rural di Rio de Janeiro, hanno investigato il concetto di causalità in una particolare teoria di campo chiamata “Gravità Quadratica”. In maniera simile al Modello Standard,…
Perché il tempo scorre sempre in avanti? Perché ricordiamo il passato e non il futuro? Le nuove cosmologie basate sul vuoto e sulla gravità quantistica potrebbero mettere in discussione la teoria del Big Bang ed i…
È una super-Terra o un mini-Nettuno? Può esserci vita? Può esserci un pianeta ancora più lontanto? Il punto sul possibile nuovo pianeta del sistema solare. Il nostro Sistema Solare non finisce di stupirci (e in un…
In astronomia una lente gravitazionale è una distribuzione di materia, come una galassia o un buco nero, in grado di curvare la traiettoria della luce in transito in modo analogo a una lente ottica. Le lenti gravitazionali sono previste dalla teoria della relatività generale, secondo…
La Cina, dopo il grande successo della missione Chang’e 5 verso la Luna, a dicembre aveva lasciato intendere grandi progetti per il futuro. Si è parlato, e si parlerà molto, della costruzione della nuova Stazione Spaziale cinese,…
Callisto si pone oltre la fascia delle radiazioni emesse da Giove. Per dimensione è paragonabile con Mercurio, collocandosi come terzo satellite più grande del Sistema Solare. L’aspetto del satellite è testimone dell’intenso bombardamento che ha subíto….