L’Elamita Lineare è un sistema di scrittura che veniva usato a cavallo tra il terzo e il secondo millennio a. C., più di 4.000 anni fa. Per la prima volta fu scoperto nel 1901 in un famoso sito archeologico…

Appunti di Scienze
L’Elamita Lineare è un sistema di scrittura che veniva usato a cavallo tra il terzo e il secondo millennio a. C., più di 4.000 anni fa. Per la prima volta fu scoperto nel 1901 in un famoso sito archeologico…
Il principio di analisi dell’onda di Huygen ti aiuta a capire i movimenti delle onde intorno agli oggetti. Il comportamento delle onde a volte può essere controintuitivo. E ‘facile pensare a onde come se fossero appena si…
È improbabile che i vulcani possono produrre la stessa quantità di metano presente nell’atmosfera così come possono fare le fonti biologiche: è questo l’interessantissimo risultato raggiunto da una ricerca apparsa sul Planetary Science Journal. È molto interessante…
Quasi sicuramente non è un “segnale” degli extraterrestri. Ma le onde che sembrano provenire da Proxima Centauri aiuteranno gli astronomi a perfezionare le tecniche di ricerca. Gli astronomi che lavorano alla ricerca di segni di vita extraterrestre hanno rilevato qualcosa…
Un gruppo di ricercatori giapponesi ha usato ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), un potente radiointerferometro situato nel deserto di Atacama, Cile, per individuare vari tipi segnali radio provenienti da quelle che sembrano due galassie nel processo…
La Grande Macchia Scura di Nettuno è stata a lungo ritenuta un sistema di tempeste di notevoli dimensioni, dalle dimensioni simili a quelle della Terra, e che può essere paragonato al nostro buco nell’ozono. Questa tempesta, notano…
La locuzione “forma dell’universo“, sebbene utilizzata in alcuni contesti divulgativi per descrivere sommariamente tramite un’impressione grafica i risultati della cosmologia, è a rigore priva di senso e può risultare fuorviante; i cosmologi e gli astronomi si occupano in realtà…
Da un’intervista a David Bohm del 1987 emerge la sua intuizione di totalità indivisa. Egli dice: “Quando ero bambino, una certa preghiera che recitavamo ogni giorno in Ebraico, diceva d’amare Dio con tutto il tuo cuore…
Il “pensiero più felice della sua vita”, il principio di equivalenza fra accelerazione e gravità, balenò nella mente di Einstein nel 1907, ma cinque anni dopo, egli era ancora in alto mare alle prese con il…
Dati due distinti eventi E1 ed E2 non c’è una maniera di decidere se i due eventi sono simultanei o meno. Non c’è modo di definire in maniera assoluta né la distanza né il tempo che…