Dal primo test nucleare, il 15 luglio del 1945, ci sono stati oltre 2051 test di altre armi nucleari nel mondo. Nessun’altra forza rappresenta la potenza assolutamente distruttiva che l’umanità ha liberato quanto le armi nucleari. E…

Appunti di Scienze
Dal primo test nucleare, il 15 luglio del 1945, ci sono stati oltre 2051 test di altre armi nucleari nel mondo. Nessun’altra forza rappresenta la potenza assolutamente distruttiva che l’umanità ha liberato quanto le armi nucleari. E…
Se le impronte fossili scoperte a Creta, datate a 5,7 milioni di anni fa, appartenessero a ominidi dovremmo rivedere la storia dell’evoluzione umana. Lo studio sulle impronte fossili scoperte sull’isola di Creta, pubblicato su Proceedings of the…
Nel Perù precolombiano i governatori usavano un sistema di nodi e cordicelle per conservare e trasmettere le informazioni. L’impero inca non aveva nulla da invidiare ai regni europei. Chiamato tahuantinsuyu, parola che in quechua significa “le quattro parti del mondo”,…
Il momento fatidico è previsto per le 21:55 ora italiana, ma i momenti caldi inizieranno diversi minuti prima, quando lo scudo termico di Perseverance “asssaggerà” gli effetti dell’atmosfera marziana, che, pur più rarefatta di quella terrestre,…
L’Osservatorio Ska (Skao) è stato ufficialmente inaugurato. Si unisce alle molte organizzazioni intergovernative dedicate alla scienza su ampia scala, come Cern, Eso, Esa e Iter. Tavani (Inaf): «Siamo orgogliosi che l’Italia sia tra i Paesi fondatori…
TIC 168789840 si trova a circa 1428 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell’Eridano: è un sistema stellare composto da 3 stelle binarie Un insolito sistema stellare sestuplo, ossia composto da sei stelle, è stato scoperto…
Gravità Quantistica: Due ricercatori, dell’Università del Massachusetts e dell’Universidade Federal Rural di Rio de Janeiro, hanno investigato il concetto di causalità in una particolare teoria di campo chiamata “Gravità Quadratica”. In maniera simile al Modello Standard,…
Perché il tempo scorre sempre in avanti? Perché ricordiamo il passato e non il futuro? Le nuove cosmologie basate sul vuoto e sulla gravità quantistica potrebbero mettere in discussione la teoria del Big Bang ed i…
È una super-Terra o un mini-Nettuno? Può esserci vita? Può esserci un pianeta ancora più lontanto? Il punto sul possibile nuovo pianeta del sistema solare. Il nostro Sistema Solare non finisce di stupirci (e in un…
La radioastronomia studia il cielo analizzando le onde radio naturali emesse dai corpi celesti: qualsiasi oggetto con una temperatura superiore allo zero assoluto irradia onde elettromagnetiche misurabili che, in genere, si manifestano come un rumore incoerente ad ampio…