La faglia di San Andreas è una faglia trascorrente, cioè una frattura che si forma entro un volume della roccia di crosta terrestre e che risulta essere in continuo movimento. Si trova in California, ed è…

Appunti di Scienze
La faglia di San Andreas è una faglia trascorrente, cioè una frattura che si forma entro un volume della roccia di crosta terrestre e che risulta essere in continuo movimento. Si trova in California, ed è…
Una nuova struttura della tavola periodica che sia basata non sul numero di elettroni nell’atomo bensì su quello dei protoni nel nucleo: questo l’obiettivo dei fisici dell’Università di Kyoto, in Giappone, che hanno ideato una nuova…
Proxima b è pari a 1,2 volte quella del nostro pianeta e orbita attorno alla stella più vicina a noi dopo il Sole. Le misure di velocità radiale di altissima precisione ottenute con lo spettrografo Espresso…
Il Vesuvio è attualmente l’unico vulcano in Europa, oltre ad essere uno dei più pericolosi e studiati in tutto il mondo. Affacciato sul Golfo di Napoli, è famoso soprattutto per le sue eruzioni dagli effetti devastanti….
Dopo decenni di ricerche, sono state trovate delle tracce della materia barionica mancante dell’Universo. Un gruppo di ricercatori, coordinato dallo studioso della Curtin University Jean-Pierre Macquart, è riuscito a individuarla nello spazio fra le galassie, dove…
Dopo decenni di tentativi falliti, è stata riportata alla luce parte della pavimentazione e delle fondamenta della Villa romana nei campi a nord di Negrar, in Valpolicella, nel veronese, scoperta dagli studiosi oltre un secolo fa….
Alla vigilia di un’eclissi di Luna, il satellite sparì nel cielo: a provocare la rarissima «eclissi nera» fu con ogni probabilità un vulcano giapponese. Per stare ai fatti: il 5 maggio 1110, si va verso la…
Max Planck ci offre una riflessione sulla causalità degli eventi della natura, sottolineando la differenza tra il mondo sensibile nel quale in nessun caso è possibile prevedere con esattezza un evento fisico, e “l’immagine fisica del…
L’ “entanglement” è un fenomeno puramente quantistico, cioè privo di una controparte in Fisica Classica, in cui lo stato quantico di due o più sistemi fisici dipende dagli stati quantici di ciascuno dei sistemi che compongono…
Stelle vagabonde: La fantascienza ha già raccontato di catastrofi cosmiche: scontri tra asteroidi, tra pianeti e tra stelle, tutte “storie” che peraltro avvengono normalmente nello Spazio e nella realtà. Probabilmente è anche quello che stava per…