Le teorie e le scoperte di migliaia di fisici a partire dagli anni ’30 hanno portato a una notevole comprensione della struttura fondamentale della materia: tutto ciò che si trova nell’universo viene ricavato da pochi elementi…

Appunti di Scienze
Le teorie e le scoperte di migliaia di fisici a partire dagli anni ’30 hanno portato a una notevole comprensione della struttura fondamentale della materia: tutto ciò che si trova nell’universo viene ricavato da pochi elementi…
Un tensore di rango n è un array di 4 n valori (nello spaziotempo quadridimensionale) chiamati “componenti tensoriali” che si combinano con più indicatori direzionali (vettori di base) per formare una quantità che NON varia al variare…
L’Osservatorio di Mauna Loa (Hawaii) conduce una regolare attività di monitoraggio della CO2 atmosferica dalla fine degli anni ’50, oltre a disporre dei dati dei carotaggi, ed ha perciò una precisa visione dell’andamento dei livelli dell’anidride…
Secondo una nuova analisi un oceano liquido che giace in profondità sotto la superficie ghiacciata di Plutone è la migliore spiegazione per le caratteristiche rivelate dalla sonda New Horizons della NASA. L’idea che Plutone abbia un oceano…
La Luna, il satellite naturale della Terra orbita ad una distanza media di 384.000 Km dalla superficie del nostro pianeta. Complice incolpevole di migliaia di storie d’amore, ha rappresentato da sempre il luogo più remoto ed…
L’entanglement è il più misterioso fenomeno della fisica perché mette in discussione la nostra normale visione della realtà facendo intravvedere una specie di “substrato universale” che connette tra loro le particelle, al di là delle categorie…
Il principio di Indeterminazione venne annunciato nel 1927 dal fisico tedesco Werner Karl Heisenberg. Esso afferma che la posizione e la velocità di una particella non possono essere misurate contemporaneamente con precisione. Le conseguenze di questa…
DNA e RNA sono le molecole alla base della vita che conosciamo noi. Sono le uniche molecole in grado di duplicarsi e trasmettere i caratteri ereditari ai discendenti di tutte le forme di vita terrestri. Le…
“L’idea che un corpo roccioso di 4,6 miliardi di anni come la Luna sia riuscito a rimanere abbastanza caldo all’interno e a produrre questa rete di faglie cozza contro il buon senso”, dice il coautore dello…
Uno studio sui dati delle onde sismiche di un terremoto del 1969, che si è verificato sui fondali dell’Atlantico, davanti al Portogallo, suggerisce che stia nascendo una nuova placca tettonica. La tettonica delle zolle è l’ormai assodata teoria…