Il quarto libro di Euclid’s Elements, un testo geometrico di 2.300 anni, include le istruzioni per costruire un poligono a 15 lati all’interno di un cerchio. Il primo passo è familiare agli studenti di geometria: disegna un triangolo equilatero…

Appunti di Scienze
Il quarto libro di Euclid’s Elements, un testo geometrico di 2.300 anni, include le istruzioni per costruire un poligono a 15 lati all’interno di un cerchio. Il primo passo è familiare agli studenti di geometria: disegna un triangolo equilatero…
Il capovolgimento meridionale della circolazione atlantica, abbreviato in AMOC (Atlantic meridional overturning circulation), è un’importante corrente dell’Oceano Atlantico, caratterizzata da un flusso in direzione nord di acqua salina calda negli strati superficiali dell’Atlantico, e da un flusso…
Oggi sappiamo che la questione è molto più complessa, rischiosa, e più vicina a noi: tanti sono i segni del clima che cambia, che già possiamo misurare e che sono raccontati in migliaia di articoli sulle più…
Un tornado è una colonna d’aria che ruota violentemente che si estende tra la superficie terrestre e una nuvola, solitamente una nuvola cumulonembo. La maggior parte dei tornado dura meno di dieci minuti, dice Harold Brooks,…
La galassia ellittica Messier 87 (M87, NGC 4486), detta anche Vergine A, è uno degli oggetti più interessanti del cielo. È forse la galassia dominante nel grosso ammasso più vicino a noi, il famoso ammasso di galassie della Vergine,…
Predicato quasi un secolo fa dalla teoria della relatività generale di Einstein, i buchi neri non solo esistono, ma in realtà alimentano alcuni dei fenomeni più estremi dell’Universo. L’Event Horizon Telescope (EHT) è uno sforzo globale…
Una super eruzione vulcanica non è di certo tra gli eventi naturali più probabili, almeno per il momento, eppure i paesi di tutto il mondo farebbero bene a preparare una strategia volta a fronteggiare anche questa evidenza. Ad…
I terremoti sono vibrazioni generate dalla rottura improvvisa e violenta di una massa rocciosa che avviene in seguito ai movimenti, impercettibili ma continui, delle placche tettoniche che formano la crosta terrestre. Da tempo sappiamo che l’intera…
Sotto i ghiacci dell’Antartide si nascondono i resti di antichi continenti perduti. Li ha visti il satellite europeo Goce, che dal 2009 al 2013 ha studiato la gravità terrestre. Sono almeno tre frammenti, un tempo uniti…
La discrepanza tra due diverse stime del valore della costante che esprime il tasso di espansione dell’universo – una difformità rafforzata di recente da nuove e più precise osservazioni – potrebbe costringere i ricercatori a rimettere…