È una super-Terra o un mini-Nettuno? Può esserci vita? Può esserci un pianeta ancora più lontanto? Il punto sul possibile nuovo pianeta del sistema solare. Il nostro Sistema Solare non finisce di stupirci (e in un…

Appunti di Scienze
È una super-Terra o un mini-Nettuno? Può esserci vita? Può esserci un pianeta ancora più lontanto? Il punto sul possibile nuovo pianeta del sistema solare. Il nostro Sistema Solare non finisce di stupirci (e in un…
La radioastronomia studia il cielo analizzando le onde radio naturali emesse dai corpi celesti: qualsiasi oggetto con una temperatura superiore allo zero assoluto irradia onde elettromagnetiche misurabili che, in genere, si manifestano come un rumore incoerente ad ampio…
Un radiotelescopio è un telescopio che, a differenza di quelli classici che osservano la luce visibile, è specializzato nel rilevare onde radio emesse dalle varie radiosorgenti sparse per l’Universo, generalmente grazie ad una grande antenna parabolica, o più antenne collegate. Il campo dell’astronomia che si occupa della…
In astronomia una lente gravitazionale è una distribuzione di materia, come una galassia o un buco nero, in grado di curvare la traiettoria della luce in transito in modo analogo a una lente ottica. Le lenti gravitazionali sono previste dalla teoria della relatività generale, secondo…
La Cina, dopo il grande successo della missione Chang’e 5 verso la Luna, a dicembre aveva lasciato intendere grandi progetti per il futuro. Si è parlato, e si parlerà molto, della costruzione della nuova Stazione Spaziale cinese,…
Callisto si pone oltre la fascia delle radiazioni emesse da Giove. Per dimensione è paragonabile con Mercurio, collocandosi come terzo satellite più grande del Sistema Solare. L’aspetto del satellite è testimone dell’intenso bombardamento che ha subíto….
Un fenomeno, registrato poco lontano dal più grande satellite del Sistema Solare, è di origine naturale. Ma nulla di trascendente. Forse è simile a quello di Alpha Centauri La sonda della missione Juno, ha rilevato, per la…
Questi oggetti piccoli ma ultradensi potrebbero aiurtarci a capire la natura della materia oscura, e al loro interno potremmo scoprire altri universi. L’ipotesi non è nuova, ma un recente lavoro la rilancia: la materia oscura, misteriosa perché la ipotizziamo…
La cultura tiahuanaco (o tiwanaku) fu un’importante civiltà precolombiana il cui territorio si estendeva attorno alle frontiere degli attuali stati di Bolivia, Perù e Cile. Prende il nome dalle rovine dell’antica città di Tiahuanaco, nei pressi…
Un gruppo italiano di astronomi ha annunciato di aver ottenuto le immagini di Proxima c, un probabile pianeta extrasolare che orbita intorno alla stella più vicina al nostro Sole. La scoperta, accolta ancora con molta cautela…